• Home
  • Nutrizione
  • Il percorso
  • Chi sono
  • Contatti
Anna Carlin
  • Il percorso
  • Nutrizione
  • Chi sono
  • Contatti
Prenota una visita
Anna Carlin

Nutrizione

nutrizione-alimentazione-consapevole

PERCORSO NUTRIZIONALE

Alimentazione consapevole

Non serve rinunciare al gusto e alla buona cucina per stare in forma.
Non serve dimenticarsi dei carboidrati per essere magri.
Non serve escludere tutto ciò che ci piace per far ripartire l’intestino pigro.

Questo percorso è adatto a chi:
· vorrebbe mangiare “bene”, ma non sa da dove iniziare;
· vorrebbe capire come abbinare tra loro gli alimenti per beneficiare a pieno di questi;
· sa che c’è qualcosa di scorretto nella propria alimentazione, ma deve capire cosa;
· sa che la propria salute passa anche dal piatto e ricerca il benessere anche a tavola.

Prenota una visita
nutrizione-peso

PERCORSO NUTRIZIONALE

Peso

Per restare in forma non serve mangiare poco, ma scegliere bene che cosa. Non serve soffrire la fame e contare le calorie, ma adattare la propria alimentazione alle esigenze del proprio corpo, diverse a seconda dell’età, dello stato ormonale e della costituzione fisica.
La dieta non deve far soffrire, viceversa insegnare a nutrire l’organismo nel modo corretto rispettando i suoi tempi. Spesso ci blocca soltanto il pensiero di dover iniziare un cambiamento e ci spaventa l’idea di poter fallire oppure doverci sforzare per raggiungere l’obiettivo. Proprio per questo, abbiamo bisogno di essere seguiti durante il percorso verso il dimagrimento.

Prenota una visita
nutrizione-donna

PERCORSO NUTRIZIONALE

Gravidanza
e post-parto

Il cibo che scegliamo in gravidanza pone le basi della salute del bimbo già nel ventre materno, perché trasmette importanti informazioni epigenetiche. I nutrienti vanno selezionati considerando sia le necessità della madre, che quelle del futuro neonato. Non bisogna mangiare per due, ma due volte meglio.
Sia per una donna normopeso che per una futura mamma sovrappeso, è necessario seguire un adeguato regime alimentare in gravidanza per evitare un incremento eccessivo del volume corporeo.

Mantenere un peso adeguato in gravidanza è utile a ridurre la probabilità di complicazioni durante la gestazione e durante il parto, quali ad esempio gestosi, aumenti eccessivi della pressione e diabete gestazionale.

Se subito dopo il parto il primo pensiero è quello di tornare rapidamente in forma, è fondamentale prestare attenzione all’alimentazione senza avere fretta di ritornare a quello che era peso pre-gravidico, ma valutando tutti i nutrienti fondamentali senza esporre la donna ad eventuali carenze nutrizionali.
Accanto agli aspetti fisici è necessario tenere conto di quelli di natura psicologica, tra cui variazioni ormonali, lo stress psico-fisico, le complicanze fisiche dovute al parto e all’allattamento e la consapevolezza che con l’arrivo di un figlio aumentano le proprie responsabilità. Tutto ciò richiede una buona dose di energia, che può essere garantita solo da un regime dietetico equilibrato.

Continua a leggere...
Prenota una visita
nnuntrizione-mamma

PERCORSO NUTRIZIONALE

Svezzamento

Spesso dopo il colloquio con il pediatra sullo svezzamento del proprio bebè, si hanno più dubbi di prima.
Avrà mangiato abbastanza? Gli sto offrendo i cibi giusti? Quanto e quale latte deve continuare a bere?
Introdurre cibo solido significa anche insegnare al tuo bimbo a costruire un rapporto “sano” ed equilibrato con il cibo, senza farsi prendere dall’angoscia e dalla paura di non farcela. L’alimentazione dei primi mille giorni di vita del tuo bambino, pone le future basi della sua salute, sviluppando il suo microbiota e preparando le sue difese immunitarie ad affrontare la vita di domani.
Affrontare questo percorso con un professionista, ma soprattutto con una mamma consapevole delle difficoltà e degli ostacoli del momento, può rendere questa fase non soltanto serena, ma anche formativa e molto divertente.

Può essere utile:
· per strutturare un piano alimentare completo per il bambino, ma anche adattabile a tutta la famiglia;
· se non si intende smettere l’allattamento al seno, pur volendo introdurre i cibi solidi;
· per madri celiache o con particolari intolleranze, in difficoltà con la gestione degli alimenti da introdurre nella dieta del proprio figlio;
· nel caso il bambino abbia intolleranze o allergie, supportate da analisi cliniche.
Continua a leggere...
Prenota una visita
nutrizione-scelte-alimentari

PERCORSO NUTRIZIONALE

Menopausa

In questa delicata fase della vita, l’aumento di peso rappresenta una condizione clinica che interessa molte donne, e nella maggior parte dei casi porta ad uno stato di ansia che, a sua volta si trasforma in un maggior senso di fame. Quella voglia di cibi contenenti carboidrati e zuccheri semplici che danno un senso di appagamento psico-fisico non si ferma più.
Oltre al peso che cambia entrano in gioco numerosi fattori ormonali e psicologici che vanno ad incrementare i diversi sintomi della menopausa ed aumentare il senso di frustrazione della donna.
Un percorso guidato può esserti utile:
· per prevenire l’eventuale cambiamento del corpo in premenopausa grazie ad un’alimentazione personalizzata;
· nel caso di aumento di peso in menopausa;
· per minimizzare i fastidiosi sintomi del climaterio partendo dalle corrette scelte a tavola.

Prenota una visita
nutrizione-intolleranze-alimentari

PERCORSO NUTRIZIONALE

Diete speciali

Oggigiorno sono tante le scelte che ci spingono verso una particolare alimentazione.
Se per etica o per motivi di salute decidiamo di rinunciare ad una particolare categoria di alimenti, dobbiamo farlo consapevolmente: la dieta deve essere varia e fornirci tutti i nutrienti indispensabili. Spesso si elimina la carne, senza considerare una valida alternativa alle proteine animali, finendo per andare incontro a importanti carenze nutrizionali.
Il supporto di un professionista può aiutare a intraprendere nuove scelte o a correggere abitudini errate, oppure aiutare a migliorare problemi di salute modificando alcune scelte alimentari.

Di cosa si tratta:
· diete vegetariane o vegane;
· diete prive di glutine o/e lattosio;
· diete di rotazione per intolleranze alimentari;
· dieta foodmap;
· alimentazione a basso indice glicemico utile in caso di endometriosi o PCOS (supportate da analisi cliniche);
· alimentazione antinfiammatoria utile in caso di disturbi su base infiammatoria autoimmune.

Continua a leggere...
Prenota una visita

Richiedi informazioni senza impegno!

Inserisci il tuo numero di telefono, ti richiamerò per dare maggiori informazioni senza impegno ed eventualmente prenotare una visita.


Lo studio

Via Giulia di Barolo, 3
10123 Torino TO

Telefono

347 1540 469‬

Email

info@annacarlin.it

anna-carlin-nutrizionista-logo-blue
  • Home
  • Nutrizione
  • Il percorso
  • Chi sono
  • Contatti

P.IVA 12275640014 | Privacy policy | Credits